
I MAP in costruzione a Pizzoli
I MAP (Moduli abitativi temporanei), noti come “casette di legno”, sono le soluzioni abitative, che dovranno sostituire le tende dei campi base e offrire un’abitazione temporanea a chi ha la casa distrutta o inagibile nei Comuni del “cratere sismico”, esclusa L’Aquila.
Progetto[modifica | modifica sorgente]

I MAP in costruzione a Coppito
Il progetto prevede l'allestimento di 1.500 moduli di tre diverse dimensioni - 40, 50 e 70 mq - anche con edifici accessibili a persone con disabilità.
Ciascuna impresa vincitrice dovrà consegnare l'intera fornitura entro 60 giorni, provvedendo anche al trasporto e al montaggio delle abitazioni. Non si tratta solo di “case in legno”, ma anche di strutture che forniranno servizi alle persone come ambulatori o scuole.
Tra i moduli abitativi, alcuni sono già stati montati a San Demetrio ne’ Vestini, Paganica e ne saranno presto installati altri ad Onna.
Voci correlate[modifica | modifica sorgente]
- Piano C.A.S.E.
- Prossimità e identità culturale dell’Aquila: come e perchè tutelare il genius loci (di Antonello Ciccozzi)
- La necessità e la scelta: allocazioni scriteriate e strategie di shock economy dietro il progetto C.A.S.E. (di Antonello Ciccozzi)